

L’insegnamento della musica nella scuola secondaria di primo grado ha il presupposto di rendere i ragazzi protagonisti del fatto musicale, e non solo dei fruitori di musica.
Il percorso musicale alla scuola media perciò tiene presente sia l’aspetto pratico legato allo strumento sia le inevitabili conoscenze teoriche che permettono un buon approccio allo strumento nonché una contestualizzazione storica dei brani proposti.
Tempi
Due ore settimanali, un’ora strumentale e una di teoria.
Organizzazione
Anche alla secondaria, come già avviene alla scuola primaria, si prosegue con la doppia scelta dello strumento, flauto dolce o chitarra: durante quest’ora strumentale la classe verrà suddivisa e i ragazzi saranno seguiti da insegnanti diversi sui due strumenti. I diversi gruppi strumentali periodicamente si uniscono per affrontare esperienze di orchestra.
L’ora di teoria invece verrà svolta con la classe riunita.
Le musiche realizzate dai ragazzi forniranno anche il materiale per spettacoli e feste: queste esperienze forniscono agli alunni un modo per rendere concrete ed appaganti le competenze acquisite.